Tessera del tifoso? Guardate qui…
Posted by ladycalcio su venerdì, aprile 16, 2010
Ci risiamo.
“Su indicazione dell’Autorità Competente, la partita Inter-Juventus di venerdì 16 aprile 2010 sarà riservata ai possessori degli abbonamenti Inter 2009-2010, con la possibilità di cessione dell’abbonamento stesso, e ai titolari della tessera del tifoso “Siamo noi” (emessa entro il 3 aprile 2010), che potranno acquistare un tagliando per assistere alla gara presso tutte le filiali Banca Popolare di Milano e Banca di Legnano”. La citazione è dal Sito Ufficiale di FC Internazionale. È il solito palliativo di comodo da paese dei cachi. Ma stavolta, udite udite, i soloni dell’Italietta ci regalano una concessione formato famiglia:
“Sarà possibile cedere gli abbonamenti esclusivamente a favore di titolari della tessera del tifoso nerazzurro o ai parenti quali i genitori, i figli, i coniugi e i nonni“. 😀 😀 😀
La notizia suonerebbe già di per sé ridicola, ma se proprio vogliamo prenderci in giro fino in fondo, ecco un luminoso esempio di rispetto delle norme di sicurezza all’interno dello Stadio Giuseppe Meazza in San Siro di Milano. Le immagini si riferiscono all’incontro Inter-Fiorentina del 3 febbraio scorso, semifinale d’andata di Tim Cup.
Scattate personalmente da Ladycalcio al 1° anello arancio, testimoniano come, contrariamente alle direttive in merito alla tanto sbandierata sicurezza, le scale del suddetto anello siano rimaste completamente intasate di pubblico per l’intero primo tempo della partita 😯 , ostruendo le vie di fuga con tutti i rischi del caso.
Cos’era accaduto? Secondo quanto riferitomi da due disperati steward, i possessori dei biglietti di 2° anello sarebbero stati autorizzati all’ultimo minuto (indovinate da chi… 😯 ) ad accedere al 1° anello, insufficiente ad accogliere l’accresciuto numero di spettatori, mettendo in imbarazzo e in difficoltà gli stessi steward 😦 .
Riferisco tale versione con ampio beneficio d’inventario, anzi, chiedo lumi: corrisponde a verità? In caso contrario: come si giustifica l’inconsueto intasamento che ho documentato? Calcio e Parole è aperto a rettifiche e chiarimenti, ci mancherebbe!
Vero è, purtroppo, che l’intervento dello “steward in capo” (nella foto), ha ottenuto sì che la scala venisse perfettamente sgomberata, ma soltanto all’inizio del 2° tempo 😯 , come testimonia il cambio di portiere sullo sfondo: non più il fiorentino Frey, bensì l’interista Toldo!
Detto questo, correte a fare la tessera del tifoso 😀 !
Sull’argomento potete leggere anche:
20 Risposte a “Tessera del tifoso? Guardate qui…”
Sorry, the comment form is closed at this time.
El Gamba de Legn said
Che facce di tolla…
Lothar said
Bravissima, non ti sfugge nulla!
Però mi chiedo una cosa: come mai per veder sbugiardate le stomachevoli ipocrisie dell’ambiente bisogna arrivare a Calcio e Parole? Dove sono i giornalisti, i cronisti, le TV, gli addetti ai controlli e tutti quelli che affermano di andare controcorrente?
Carmelo said
MIZZICA!!!!
Lancillotto said
Continua sempre così, Lady!
Lapidario said
Reportage perfetto, prove schiaccianti.
Chris said
Ci voleva un tempo intero per far sgomberare una scala?
Diossina said
Vedo che Yul Brynner è arrivato a notte fonda!
Curvaiolo inviperito said
Ma bene! Ci vietano le trasferte, ci vietano il tifo organizzato e poi lasciano intasate le vie di fuga per mezza partita. Io come ultrà sono contrarissimo alla tessera del tifoso perché la vedo come una limitazione della libertà e della privacy di chi va allo stadio. Se in più leggo queste cose mi sento di chiedere a tutti gli ultras e tifosi delle varie curve di riunirsi per rivendicare i nostri diritti e combattere queste ipocrisie, prima che sia troppo tardi.
Cirillo said
W LADYCALCIO
Di rotta su San Siro said
Siccome ho una certa esperienza dello Stadio Meazza, posso dirvi che di situazioni come questa ne ho viste a volontà. Per quello che riguarda il signore nella foto, è bravissimo a romperti le scatole se resti affacciato un secondo di più alla balconata della tribuna rossa quando entrano in campo le squadre, mentre come mi confermano le tue foto, lo vedo molto meno solerte a intervenire là dove c’è veramente necessità.
N. Piperno said
Se io decido di andare a vedere una partita allo stadio per la prima volta o per una volta sola, perché non devo potere? Sono incensurato, non ho mai fatto casino e non tifo per nessuna squadra… per quale ragione non dovrei poter entrare senza tessera del tifoso?
Zebra said
E tanto per cambiare, venerdì sono rimasti fuori dallo stadio gli juventini in una partita decisiva, altro che dire che l’Inter non ha aiuti!
Alpha89 said
La tessera del tifoso è un altro palliativo e basta. L'”autorità Competente” (che nome ridicolo!) giochicchia a farci vedere che qualche provvedimentuccio lo prende, ma in realtà non serve a niente e lo dimostra il casino che hai ritratto nelle foto pubblicate. Prima ci dicono che senza le vie di fuga libere non viene concessa l’agibilità (e quindi l’autorizzazione a disputare la partita), poi a San Siro si gioca mezzo incontro con le scale stracolme di gente seduta…. Oltretutto in una partita infrasettimanale di Coppa Italia…
MA ANDATE A NASCONDERVI!
Pepe said
Io temo di peggio, Alpha! E cioè che ogni tanto impongano il divieto per invogliare la gente a fare la tessera del tifoso… posto che siamo il paese dei cachi, ci sarà un giro di interessi anche lì!
Bordon 1971 said
L’errore di fondo è stato affidare la sicurezza negli stadi agli steward. Non sarebbe loro compito e non ne sono nemmeno all’altezza, poveracci. Qui però ci voleva poco a intervenire…
Ercole said
No, fatemi capire… uno per quella partita pagava 5 euro per il 2° anello e 10 euro per il primo… e all’ultimo momento con 5 euro si è potuto accedere al primo anello? Ammesso che sia veramente così, vi sembra serio da parte di chi ha messo in vendita i tagliandi?
MG said
Altro che biglietti nominativi… ma nessuno diceva niente?!
Rascal said
RIDICOLI
Serpiko said
Biglietti nominativi e posti numerati? AH AH AH!
Angelillo said
Rimpiango i miei tempi, quando mi incollavo alle inferriate del parterre a urlare dietro a Mazzola e Mariolino Corso.